Piste di ghiaccio: funzionamento, diffusione e le più belle d’Italia

Durante la stagione invernale, l’opportunità di sottrarsi al freddo non si esaurisce nelle mura domestiche; al contrario, si presenta come un’occasione straordinaria per abbracciare attività all’aperto, immergendosi in un paesaggio incantevole e avvolto da un candido manto di neve.

Oltre alle emozionanti discese su sci e snowboard tra le vette montane, le basse temperature regalano l’opportunità di scivolare leggeri su pattini, sia in scenari naturali che in apposite location urbane.

Tutti conosciamo le piste di ghiaccio coperte che sono utilizzate per alcune delle migliori attività sportive e ricreative, hockey su ghiaccio, curling, pattinaggio artistico, pattinaggio di velocità. Le piste di pattinaggio all’aperto rappresentano una novità che si sta sempre più diffondendo negli utilmi anni e che rappresentano una delle attrazioni più gettonate e divertenti nel periodo natalizio.

Grazie all’ampia diffusione resa possibile dalle moderne tecnologie legate al trasporto e alla gestione dei liquidi refrigeranti, queste piste sono diventate, in pratica, “portatili” e di semplice installazione. In altre parole, qualsiasi luogo può trasformarsi in una cornice adatta per una pista di pattinaggio, purché sia disponibile un minimo di energia elettrica e acqua per formare la pista e rinnovare periodicamente lo strato di ghiaccio.

Se sei mai stato su una pista di ghiaccio, potresti chiederti come funziona. A meno che tu non sia all’aperto su uno stagno ghiacciato, potresti non sapere cosa c’è sotto di te. La tecnologia utilizzata nelle piste di ghiaccio artificiali è in realtà molto familiare. È la stessa tecnologia meccanica utilizzata nei frigoriferi e negli condizionatori d’aria che influenzano la nostra vita quotidiana: è solo refrigerazione, ma su una scala molto più grande

Come si fa una pista di ghiaccio?

A meno che tu non viva in un paese molto freddo con laghi o stagni che si ghiacciano, dovrai trovare un’alternativa per creare una pista di ghiaccio: questo è il processo di creazione di una pista artificialmente congelata meccanicamente.

I vantaggi? Beh, non cadere nel ghiaccio nell’acqua gelida è uno. Ma l’altro è avere una pista refrigerata efficientemente tutto l’anno che può essere utilizzata con qualsiasi tempo. Ma come si fa?

Una pista di ghiaccio ha i seguenti strati ed elementi:

  • Superficie di pattinaggio
  • Lastra di cemento refrigerata
  • Isolamento
  • Cemento riscaldato
  • Base di sabbia e ghiaia
  • Drenaggio delle acque sotterranee

Come rimane congelata una pista di ghiaccio?

Il metodo più comune di refrigerazione utilizzato per mantenere una pista di ghiaccio congelata è un sistema di refrigerazione indiretto. Questo è dove un refrigerante liquido (spesso ammoniaca) assorbe il calore da un liquido secondario (spesso soluzione salina) che ha assorbito il calore dalla fonte. Quindi è indiretto perché il refrigerante non entra direttamente in contatto con la fonte di trasferimento di calore.

Ci sono tre componenti principali utilizzati nello scambio di calore di questo ciclo di refrigerazione indiretta:

  • il raffreddatore
  • il compressore
  • il condensatore

Il ciclo di refrigerazione

Il raffreddatore è dove la soluzione salina ritorna con il calore dalla superficie della pista di ghiaccio per essere assorbito dal refrigerante liquido molto più freddo (ammoniaca). L’ammoniaca quindi bolle e si vaporizza mentre assorbe il calore della soluzione salina che, una volta raffreddata, poi circola di nuovo verso la pista.

Il compressore aspira l’ammoniaca vaporizzata dal raffreddatore, abbassando così la pressione nel raffreddatore. Il compressore comprime il gas ammoniaca, aumentandone la temperatura.

Quando il gas ammoniaca raggiunge il condensatore, inizia a condensare e si raffredda ulteriormente, tornando poi a forma liquida. Viene quindi fatto circolare di nuovo verso il raffreddatore per assorbire il calore della soluzione salina in arrivo, completando il ciclo di refrigerazione.

Come si mantiene fresca e liscia la pista di ghiaccio?

Una volta che il ghiaccio ha subito anche solo un paio di minuti delle lame dei giocatori, inizia a strapparsi. Deve quindi essere mantenuto e, più spesso che no, ciò avviene tramite l’uso di uno Zamboni.

Lo Zamboni è un veicolo su ghiaccio (qui la storia del suo inventore) che rinnova la pista per renderla di nuovo bella e liscia per i giocatori. Innanzitutto raschia e taglia il ghiaccio e raccoglie la neve, quindi lascia uno strato di acqua calda fresca che alla fine si congela per creare la superficie liscia.

Componenti del sistema della pista di ghiaccio

Date un’occhiata più da vicino a tutti i diversi componenti che assicurano che tutti si divertano sulla pista di ghiaccio

Componenti

L’acqua in una pista di ghiaccio viene raffreddata utilizzando un refrigerante ecologico chiamato glicole monopropilenico (o semplicemente ‘glicole’). Questo refrigerante scorre attraverso un sistema aperto composto dalle seguenti parti:

  • Un serbatoio tampone
  • Una macchina refrigerante (anche nota come chiller)
  • Una pompa
  • Tubi di mandata e ritorno (chiamiamo header di inizio)
  • Elementi della pista di ghiaccio in alluminio
  • Un tubo terminale (lo chiamiamo header finale).

Una pista di ghiaccio è composta da elementi in alluminio che sono collegati tra loro mediante piccoli tubi flessibili di gomma. Puoi costruire una pista di ghiaccio di qualsiasi dimensione desiderata collegando più elementi tra loro. Poiché gli elementi possono essere piegati in pacchetti compatti, la pista di ghiaccio può essere trasportata facilmente e installata rapidamente.

Il percorso del refrigerante

Il refrigerante viene pompato attraverso il chiller, dove il glicole viene raffreddato a -10°C, dal serbatoio tampone. Il glicole viene quindi pompato dal chiller agli elementi collegati della pista di ghiaccio attraverso il sistema di tubi di mandata.

Come viene prodotto il ghiaccio

Poiché il refrigerante nei tubi è più freddo dell’acqua circostante, questo sistema assorbirà il calore dell’acqua. Di conseguenza, la temperatura del refrigerante aumenterà a -6°C durante il suo passaggio attraverso la pista di ghiaccio. Quando il glicole viene scaricato dalla pista di ghiaccio, fluisce in un serbatoio tampone da cui verrà nuovamente pompato attraverso il chiller per abbassare la sua temperatura. Il ciclo si ripete fino a quando tutta l’acqua è congelata.

I chiller operano attraverso un sistema composto da un’unità esterna (chiller) connessa a una o più unità interne (U.T.A. – Unità Trattamento Aria o fancoil). L’acqua raffreddata dal chiller viene quindi trasferita all’U.T.A., che, mediante un ventilatore, diffonde l’aria fredda nell’intero ambiente.

Quando si necessita di elevate capacità per climatizzare magazzini, complessi industriali di grandi dimensioni, fiere, supermercati e in questo caso piste di ghiaccio, il ricorso al noleggio di chiller rappresenta la scelta più opportuna. Ci si può rivolgere ad aziende come InoRent, che presentano una soluzione completa di noleggio chiller, fornendo un servizio chiavi in mano, che include tutti gli aspetti necessari: trasporto, posizionamento, installazione e collaudo finale.

Le condizioni meteorologiche e la temperatura del terreno possono rendere necessario continuare a raffreddare la pista di ghiaccio, anche dopo la formazione del ghiaccio. In inverno, quando la temperatura esterna è più bassa, il sistema di raffreddamento utilizzerà solo un quarto o un terzo della sua capacità massima di raffreddamento. A seconda della temperatura ambiente, talvolta non è necessario far funzionare il chiller affatto perché il sistema in alluminio conduce così bene il freddo.

Le piste di pattinaggio sul ghiaccio più belle d’Italia

Con l’arrivo dell’inverno, le piste di pattinaggio sul ghiaccio in Italia offrono uno spettacolo unico, incorniciate da paesaggi mozzafiato e atmosfere suggestive. Da nord a sud, ecco alcune delle piste più affascinanti (in base a questo articolo) che vale la pena esplorare durante la stagione fredda.

Pista sul lago di Gover

Il Lago di Gover, nei pressi di Trento, offre una pista di pattinaggio suggestiva. Circondato da boschi e montagne, il lago crea una cornice idilliaca per gli appassionati di pattinaggio che desiderano immergersi nella natura incontaminata.

Pista sul del Villaggio delle Meraviglie a Milano

A Milano, il Villaggio delle Meraviglie si trasforma in un’oasi invernale con una pista di pattinaggio. Circondati dalle luci scintillanti della città, i pattinatori possono godere di un’esperienza unica nel cuore della metropoli.

Pista sul lago di Resia

Il Lago di Resia, incastonato tra le vette delle Alpi italiane, offre una pista di pattinaggio unica al mondo. Netflix ha scelto questo affascinante paesaggio come location per la serie fantascientifica Curon, permettendo a tutti gli italiani che hanno seguito questa serie e che non lo conoscevano già, l’iconico simbolo di Venosta, ovvero il campanile che emerge dall’acque gelide del lago.

Durante l’inverno, quando il lago si ghiaccia, diventa il palcoscenico ideale per un’esperienza di pattinaggio magica. La vista delle campane emergenti dalla superficie ghiacciata crea un’atmosfera surreale.

Pista sul lago di Braies

Immerso nelle Dolomiti, il Lago di Braies è una gemma incantevole. La sua pista di pattinaggio si estende sul ghiaccio cristallino sotto le maestose cime delle montagne. Pattinare qui è un’esperienza unica, circondati dalla bellezza naturale delle Dolomiti.

Pista sul lago di Fiè allo Sciliar

Il Lago di Fiè allo Sciliar offre una pista di pattinaggio pittoresca, con lo Sciliar come sfondo scenografico. Questo luogo incantevole, immerso nella natura, trasforma il pattinaggio in un momento magico e rilassante, lontano dal trambusto quotidiano.

Pista sul lago di Costalovara

Nelle vicinanze di Bolzano, il lago di Costalovara diventa una tela ghiacciata per gli amanti del pattinaggio. La sua atmosfera tranquilla e la vista sulle montagne circostanti creano un ambiente perfetto per trascorrere una giornata sul ghiaccio.

Nel corso del XVIII secolo, questo ambiente naturale ha preso forma in modo autonomo e nel corso degli anni è stato ampliato grazie alla costruzione di una diga. Oggi, si presenta come un vasto specchio d’acqua dolce, annoverato tra i più incontaminati d’Italia durante la stagione estiva. Con il calare delle temperature, diventa invece il luogo ideale per praticare gli sport invernali.

Piste de Il Regno del Ghiaccio di Roma

A Roma, Il Regno del Ghiaccio offre una pista incantevole in uno scenario storico. Pattinare di fronte a monumenti iconici crea un connubio straordinario tra la modernità dello sport e la storia millenaria della città eterna.

Conclusione

Le piste di pattinaggio sul ghiaccio in Italia non sono solo luoghi per praticare uno sport invernale, ma sono veri e propri spettacoli naturali e urbani. Ogni location offre un’esperienza unica, unendo il divertimento del pattinaggio alla bellezza mozzafiato dei paesaggi italiani. Che tu sia un appassionato di sport invernali o semplicemente alla ricerca di un modo speciale per trascorrere il tuo tempo libero, queste piste meritano sicuramente una visita.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi