Una chiamata proveniente da un numero con prefisso 61 suscita spesso domande, soprattutto se non si hanno contatti diretti all’estero. Capire da dove proviene una telefonata è importante non solo per una questione di curiosità, ma anche per valutare la natura della comunicazione e rispondere con consapevolezza. In un contesto in cui le truffe telefoniche internazionali sono in aumento, conoscere l’origine di un prefisso diventa un’azione di difesa.
Il prefisso internazionale +61 o 0061 è associato a un Paese ben preciso. Chi riceve una chiamata da un numero che inizia con queste cifre sta ricevendo un contatto dall’estero, più precisamente da una specifica area geografica. Le autorità telefoniche internazionali assegnano ogni prefisso per identificare con precisione un territorio, facilitando le comunicazioni e l’instradamento delle chiamate. Di seguito una guida dettagliata per comprendere meglio a chi appartiene il prefisso 61, come rispondere, se vale la pena richiamare e quali accorgimenti seguire.
Che cos’è il prefisso 61
Il prefisso 61 è uno dei tanti codici telefonici internazionali riconosciuti dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU). Ogni prefisso permette di identificare con precisione il Paese da cui proviene la chiamata.
A quale Paese corrisponde
Il prefisso internazionale +61 è assegnato all’Australia. Questo significa che qualsiasi numero che lo contiene, indipendentemente dal tipo di dispositivo utilizzato, è registrato su suolo australiano. Il prefisso viene utilizzato sia per numeri fissi che per numeri mobili.
Differenze tra +61 e 0061
Entrambe le forme, +61 e 0061, indicano lo stesso Paese. Il simbolo + è utilizzato nei contatti internazionali moderni, mentre 00 rappresenta il prefisso di uscita in molti Paesi europei, tra cui l’Italia. Tecnicamente non cambia nulla: +61 e 0061 sono equivalenti.
Quando si utilizza
Il prefisso viene impiegato quando si desidera contattare un numero australiano dall’estero o quando si riceve una telefonata da quel Paese. In ambito aziendale è spesso usato da società internazionali, ma anche da privati, enti pubblici o università.
Come chiamare un numero con prefisso 61
Effettuare una chiamata verso un numero australiano richiede l’inserimento corretto del prefisso e una buona conoscenza del formato dei numeri locali. Ecco come comportarsi in base alla provenienza della chiamata.
Dall’Italia verso l’Australia
Chi chiama dall’Italia deve iniziare la composizione con il prefisso internazionale 0061 oppure +61, seguito dal numero australiano senza lo zero iniziale. Ad esempio, se il numero è 0412 345 678, si compone +61 412 345 678.
Dall’estero verso l’Australia
Le regole sono simili in molti Paesi: si utilizza il codice di uscita (es. 00 o +), seguito da 61, quindi dal numero locale senza lo zero iniziale. Alcuni operatori telefonici possono imporre formati specifici, per cui è bene verificare con il proprio gestore.
Come digitare correttamente il numero
È fondamentale eliminare lo 0 che normalmente si trova all’inizio del numero australiano locale. Questo zero ha senso solo per le chiamate interne in Australia. È un errore comune dimenticare di toglierlo, rendendo la chiamata irraggiungibile.
Dove si usa il prefisso 61
Il codice +61 è utilizzato in tutto il territorio nazionale australiano. Non esistono eccezioni, e copre sia zone urbane che aree rurali.
Città e stati australiani coperti
Il prefisso +61 comprende tutte le principali città dell’Australia, tra cui Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide, così come le regioni interne e più remote. Ogni area ha poi un proprio prefisso locale che segue il +61.
Prefisso 61 per numeri mobili e fissi
Il codice +61 si applica sia ai numeri mobili (cellulari) che ai numeri di rete fissa. In Australia i cellulari iniziano spesso con il numero 4, mentre i fissi iniziano con cifre differenti a seconda dello stato.
Costi e orari per chiamare il prefisso 61
Chiamare un numero australiano comporta costi variabili e considerazioni legate al fuso orario. Conoscere queste informazioni è utile per evitare sorprese in bolletta o disturbare chi riceve la chiamata.
Tariffe da rete fissa e mobile
I costi per chiamare un numero con prefisso 61 dipendono dal gestore telefonico utilizzato. In media, una chiamata verso l’Australia da un cellulare italiano può costare fino a 2 euro al minuto, mentre alcune offerte VoIP o app di messaggistica permettono chiamate gratuite o molto più economiche.
Fusi orari australiani da considerare
L’Australia è divisa in tre fusi orari principali: Australian Western Standard Time (UTC+8), Australian Central Standard Time (UTC+9:30) e Australian Eastern Standard Time (UTC+10). Durante l’ora legale, alcuni stati adottano un orario estivo, con variazioni fino a +11 ore rispetto all’Italia.
Cosa fare se si riceve una chiamata con prefisso 61
Ricevere una chiamata dall’estero non è di per sé motivo di allarme, ma è buona norma adottare alcune precauzioni prima di richiamare o fornire informazioni personali.
Come verificare l’identità del chiamante
Se il numero non è salvato in rubrica, è consigliabile cercarlo online su portali dedicati come tellows.it o who-called.co.uk, che raccolgono segnalazioni degli utenti su numeri sospetti.
Possibili truffe e spam telefonico
Alcune chiamate con il prefisso +61 possono essere legate a tentativi di phishing o truffe telefoniche. Ad esempio, nel 2022 l’Australian Competition and Consumer Commission ha ricevuto oltre 74.500 segnalazioni relative a chiamate truffaldine, con perdite superiori a 40 milioni di dollari australiani.
Come bloccare o segnalare il numero
Per bloccare numeri sospetti, è possibile utilizzare le funzionalità di blocco integrate nei sistemi iOS e Android, oppure app come Truecaller. È sempre utile anche segnalare il numero sul sito della Polizia Postale o su piattaforme di condivisione.
Conclusione
Conoscere il significato e l’utilizzo del prefisso 61 consente di gestire con maggiore consapevolezza le comunicazioni telefoniche internazionali. Che si tratti di un contatto reale dall’Australia o di un tentativo di frode, riconoscere l’origine della chiamata è il primo passo per una gestione sicura e informata del proprio telefono.