Prefisso Inghilterra: fare e ricevere telefonate da Londra e UK

Comunicare con chi vive o lavora nel Regno Unito richiede una conoscenza precisa della struttura dei numeri telefonici britannici. Il prefisso internazionale +44 è il codice che consente di instradare correttamente una chiamata verso Inghilterra, Scozia, Galles o Irlanda del Nord. Utilizzarlo in modo errato può impedire la connessione o generare costi elevati. Conoscere le regole corrette non solo evita errori, ma permette anche di risparmiare, proteggersi da truffe e gestire in modo efficiente le comunicazioni internazionali.

Prefisso internazionale per il Regno Unito

Il prefisso che identifica il Regno Unito nel sistema telefonico internazionale è fondamentale per tutte le chiamate in entrata verso il Paese.

Significato e varianti (+44, 0044)

Il codice +44 è riconosciuto come prefisso internazionale del Regno Unito. Può essere sostituito da 0044, soprattutto su telefoni fissi o tastiere numeriche prive del simbolo “+”. Entrambe le versioni sono equivalenti. L’uso del +44 è consigliato nei dispositivi mobili e nei sistemi digitali, poiché è interpretato correttamente da tutte le reti GSM.

Paesi coperti (Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord)

Il prefisso +44 si applica a tutto il territorio britannico. Include:

  • Inghilterra

  • Scozia

  • Galles

  • Irlanda del Nord

Non comprende invece la Repubblica d’Irlanda, che ha il proprio codice: +353. La distinzione tra Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda è fondamentale per evitare errori di destinazione.

Comporre un numero dall’estero verso il Regno Unito

Per telefonare correttamente nel Regno Unito da un altro Paese, è necessario seguire un formato preciso. Ogni errore di digitazione può impedire la connessione o far partire chiamate indesiderate.

Passaggi fondamentali (sostituire lo “0”, aggiungere +44)

Il numero locale britannico inizia quasi sempre con uno 0 che deve essere rimosso quando si aggiunge il prefisso internazionale. Il formato corretto è:
+44 [numero locale senza 0]

Esempio:

  • Numero locale: 020 7946 0321

  • Internazionale: +44 20 7946 0321

Questa regola si applica sia ai numeri fissi che ai cellulari.

Esempi pratici (Londra, altre città, cellulari)

  • Londra (fisso): 020 7946 0000 → +44 20 7946 0000

  • Manchester (fisso): 0161 496 8888 → +44 161 496 8888

  • Cellulare UK: 07700 900123 → +44 7700 900123

Secondo un’analisi pubblicata da Altroconsumo, i costi per chiamare numeri con prefisso +44 possono variare fino al 200% tra operatori, rendendo importante la verifica delle tariffe prima della composizione del numero.

Comporre un numero dal Regno Unito verso l’estero

Chi si trova nel Regno Unito e desidera chiamare l’estero deve usare un formato differente, che prevede un altro codice di uscita.

Prefisso internazionale in uscita (00)

Dal Regno Unito, il prefisso da digitare per uscire dal Paese è 00, seguito dal codice internazionale della nazione da raggiungere. Per l’Italia, ad esempio, il codice è 39.

Chiamate verso l’Italia (+39) ed altri Paesi

Per chiamare un numero italiano da Londra o da un’altra località britannica:
00 39 [numero italiano senza lo 0 iniziale]

Esempio:

  • Milano: 02 1234567 → 00 39 2 1234567

Secondo Sostariffe.it, le tariffe per le chiamate internazionali dal Regno Unito verso l’Italia possono essere più alte rispetto al periodo pre-Brexit, soprattutto con SIM non europee.

Struttura dei numeri telefonici nel Regno Unito

Capire come sono composti i numeri telefonici del Regno Unito aiuta a riconoscere l’origine e il tipo di servizio associato al numero.

Prefissi geografici (01, 02, 03…)

I numeri fissi britannici iniziano con 01 o 02, e sono seguiti da un codice locale:

  • 020 → Londra

  • 0161 → Manchester

  • 0121 → Birmingham

  • 0131 → Edimburgo

Il numero successivo varia in lunghezza, ma il formato resta generalmente riconoscibile.

Prefissi mobili (07)

I numeri cellulari iniziano con 07. Sono numeri nazionali non legati a una località, e hanno in totale 11 cifre. Molti di questi sono utilizzati anche da operatori virtuali.

Numeri non geografici (03, 05, 08, 09)

  • 03 e 05: numeri aziendali, spesso utilizzati da enti pubblici o servizi assistenza

  • 0800 e 0808: numeri verdi gratuiti

  • 084, 087: numeri a tariffazione speciale

  • 09: servizi a pagamento, spesso usati per televoto o concorsi

Rischi e truffe legate al prefisso +44

Il prefisso +44 è talvolta sfruttato per scopi fraudolenti, specialmente in truffe telefoniche che coinvolgono utenti europei. È importante riconoscere i segnali di pericolo.

Truffa “wangiri”

La truffa wangiri consiste in una chiamata persa da un numero internazionale che appare con prefisso +44. Se la vittima richiama, parte una tariffazione elevata. Il termine wangiri significa “uno squillo e via” in giapponese, da dove la truffa ha origine.

Come difendersi

Per prevenire danni:

  • Evitare di richiamare numeri sconosciuti con prefisso +44

  • Usare app anti-spam che bloccano numeri sospetti

  • Verificare il numero tramite piattaforme come WhoCalledMe o Tellows

Considerazioni finali

Conoscere il funzionamento del prefisso +44 è essenziale per comunicare senza intoppi con chi si trova nel Regno Unito. Seguendo le corrette procedure per la composizione dei numeri e prestando attenzione alle possibili truffe, è possibile evitare errori, costi e rischi. La gestione consapevole delle numerazioni internazionali è oggi una competenza necessaria sia nella sfera privata che in quella lavorativa.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi