Le sedie in pelle o cuoio sono elementi d’arredo molto eleganti e particolari, ma, anche se realizzate con materiali d’alta qualità, adattabili a qualsiasi stile d’ambiente come un elegante living, un ufficio sofisticato, un salotto classico o uno studio.
Pelle o cuoio?
Ci sono materiali che seguono l’andamento delle mode e, una volta passato il loro momento, cadono nell’oblio, mentre altri elementi come il cuoio, la pelle e il legno, sono intramontabili e sempre di moda grazie alla fantasia dei designer.
Le sedie in pelle possono essere tranquillamente utilizzate per arricchire una camera da letto, per impreziosire un soggiorno , una sala di lettura, un ufficio di rappresentanza o creare un angolo unico e particolare nella propria casa. Qualcuno potrebbe pensare che la pelle è adatta per poltrone e divani, ma si sbaglia perché i modelli di sedie in cuoio e pelle sono tantissimi. La pelle, più morbida, si presta meglio alla realizzazione delle sedute mentre il cuoio, più duro, è più utilizzato per gli schienali. La pelle, inoltre, grazie ai vari trattamenti, diventa molto piacevole al tatto.
I trattamenti sono indispensabili per garantire la durevolezza dell’oggetto e, da questo punto di vista, il cuoio è fantastico. Più invecchia, più si ammorbidisce e acquista una colorazione piacevole. In questo caso possiamo proprio sostenere che avremo una sedia senza tempo. La pelle invece, se non ben lavorata può, a differenza del cuoio, rovinarsi in breve tempo perdendo fascino.
Qualche consiglio sui modelli esistenti
Premesso che la pelle e il cuoio vanno mantenuti, quindi puliti e nutriti per evitare che si creino spaccature antiestetiche, proviamo a scoprire quale potrebbe essere un modello piacevole da utilizzare nella vostra maison.
Pouf, poltroncine e chaise longue sono adatti a valorizzare un salotto o un ambiente relax, ma ci sono anche modelli più tradizionali, con la seduta imbottita o la struttura in metallo, corten o legno. Tra i modelli più originali ed eleganti possiamo citare le creazioni del designer Gordon Guillaumier prodotte per Frag: le sedie Lyo, una fusione perfetta tra minimalismo e ricchezza di materiali.
C’è chi sostiene che le sedie in pelle non sono adatte alla cucina, questo è vero se parliamo di pelle, ma le sedute in cuoio trattato eviteranno qualsiasi disastro dovuto ad eventuali macchie e, grazie alla sua rigidità, sarà anche durevole e l’effetto, in particolare se abbinato al legno, creerà un ambiente caldo e confortevole.